Anacreonte, poeta greco nato nel 570 a.C., apre questa puntata.

Sorseggiamo, fra dolci
musiche d’inni.
Anacreonte

In provincia di Benevento, a Guardia Sanframondi, è appena terminata la ventesima edizione di Vinalia, l’appuntamento dedicato al vino, promosso dal circolo viticoltori e dal comitato Vinalia. Quest’anno la manifestazione ha offerto un ampio ventaglio di eventi mirati soprattutto alla conoscenza del mondo del vino sannita, puntando a valorizzare la ricchezza e la varietà delle produzioni vitivinicole della provincia di Benevento.

Falanghina e Aglianico, i principali vitigni autoctoni della provincia di Benevento, sono stati i protagonisti indiscussi. I vini bianchi, gli spumanti, i passiti da uve di Falanghina; i vini rossi giovani oppure passati in barrique o invecchiati, da uve di Aglianico, i vini biologici, insomma il vino declinato in tante delle sue possibili forme!

Territorio, ma anche qualità, conoscenza, degustazione sono state le parole d’ordine di questa ventesima edizione: non soltanto promozione delle produzioni della zona ma anche cultura del vino. Sono state promosse molte versioni della degustazione, sperimentando l’assaggio del vino da solo o in abbinamento con i prodotti del territorio: capocollo, salsiccia rossa di Castelpoto e pancetta tra i salumi, caciocavallo di Castelfranco, Caciocavallo Silano e Pecorino tra i formaggi.
Letture, convegni, mostre, concerti si sono piacevolmente mescolati ad iniziative specifiche: banchi d’assaggio, percorsi del gusto nel centro storico e nel castello di Guardia Sanframondi, degustazioni guidate e wine tasting.
Numerosi i momenti proposti dalla manifestazione che, anche in questa edizione ha visto il coinvolgimento a pieno titolo dell’AIS, l’Associazione Italiana Sommelier.  Sommelier in divisa ufficiale hanno provveduto a mescere vini verificandone le caratteristiche al momento del servizio, ed hanno fornito informazioni sui vini proposti anche per quanto riguarda le Denominazioni d’Origine.   Una delle novità della manifestazione di quest’anno è stata rappresentata dal wine tasting: nel corso di una serata di degustazione rivolta ad operatori del settore, ai giornalisti ed anche agli enoappassionati, sono stati proposti 29 vini ottenuti da Falanghina o da Aglianico, prodotti dalle 18 cantine presenti alla manifestazione.

vino-degustazione

Ogni partecipante ha potuto effettuare una degustazione personalizzata, con la possibilità di comporre una propria carta dei vini potendo spaziare tra tutti i 29 assaggi proposti: un’esperienza sensoriale indimenticabile, tra l’altro anche per la magnifica location allestita sulla terrazza antistante il Castello medievale.
Anche quest’anno la manifestazione ha ottenuto un successo di pubblico straordinario concludendosi, come è diventata consuetudine, la notte del 10 agosto in piazza Mercato con l’evento Calici di stelle: un brindisi collettivo insieme a tanta musica per festeggiare la notte delle stelle cadenti.
Anche grazie a manifestazioni come Vinalia i vini del Sannio si fanno apprezzare non solo nella zona d’origine ma anche fuori dai confini provinciali e regionali.

La provincia di Benevento rappresenta la maggiore produttrice di vino della Campania, fornendo all’incirca la metà della produzione vitivinicola regionale. Da tempo si confronta con i mercati nazionali ed internazionali proponendo vini che parlano la lingua del territorio che li produce.

Le cantine presenti a Vinalia 2013 sono state: Aia dei Colombi – Meoli – Cantina del Taburno – Cantine Foschini – Cantina Fosso degli An geli – Il Calvese – Cantina Morone – Cantina Sociale di Solopaca – Cantine Sebastianelli – Corte Normanna – De Lucia vineyards – I Pentri – La Guardiense – Terre Stregate – Vigne di Malies – Vigne Sannite – Vigne Storte – Wartalia.

Author

Sommelier e assaggiatrice di olio extravergine d’oliva, tra le mie passioni c’è la scrittura, un’altra è la musica delle tradizioni popolari. Oltre che su gowoman potete leggere miei articoli sulla testata www.il vaglio.it con la quale collaboro con la rubrica Olea olente oliva e su www.folkbulletin.com con recensioni di CD e concerti di musica popolare.

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.