Con i suoi gesti delicati, il massaggio é una preziosa occasione per rafforzare l’intesa con il tuo bambino e serve anche ad alleviare piccoli malesseri come nasino chiuso, coliche. La vicinanza e il contatto pelle a pelle rassicura il bimbo.
Quando è il momento migliore per massaggiare il tuo piccolo?
Durante il pomeriggio o prima della nanna, subito dopo il bagnetto o durante il cambio del pannolino ma l’importante è che il bimbo sia tranquillo, non stanco e nervoso.
E’ necessario creare la giusta atmosfera spegnendo radio, televisione, cellulare e tutto ciò che è fonte di distrazione, abbassando le luci e la temperatura deve essere confortevole in modo che una volta nudo, il bimbo, non prenda freddo.
Inoltre sarebbe meglio togliere anelli e bracciali per due motivi: potrebbero scaldarsi troppo le mani e vostro figlio potrebbe distrarsi. Se durante il massaggio il vostro bimbo apparirà nervoso, meglio lasciare perdere e riprovare in un altro momento.
- Se il problema sono le coliche bisognerà massaggiare in senso orario e portare i piedini verso il pancino esercitando una leggera pressione.Si comincia sempre a massaggiare i piedini, esercitando una lieve pressione prima su una pianta del piedino, poi nell’altra, con il pollice, partendo dal tallone e salendo verso le dita. Piano piano si sale verso la gambina, mimando il movimento per sfilare al bimbo la calzamaglia.
Per Colica in campo medico, si intende una grave forma di dolore che si concretizza in due fasi: la prima ascendente dove si manifesta in modo acuto, la seconda in fase discendente dove lentamente si attenua fino a scomparire.
È un disturbo che regredisce spontaneamente. La causa delle coliche non è ancora nota e si presenta nelle ore serali manifestandosi con pianti inconsolabili. Massaggiando il pancino del piccolo si allevia il mal di pancia,favorendo il relax prima della nanna ma anche solo per gioco.
- Per favorire il riposo l’ideale è il massaggio alla schiena; si tengono le dita aperte e dalla testa al sederino si esegue un movimento leggero, evitando la colonna vertebrale.
- Se il bimbo è stitico bisogna massaggiare il pancino in senso orario mentre invece se ha dissenteria bisogna eseguire il massaggio nel senso contrario.
- Per aiutarlo a liberare il nasino invece basterà compiere movimenti delicati dal ponte del naso verso gli zigomi oppure tracciare piccoli cerchi attorno al padiglione auricolare.
“Il massaggio dei neonati è un’arte antica e profonda. Semplice ma difficile, difficile perchè semplice come tutto ciò che è profondo . Frederick Leboyer “