Quando prepariamo un dolce o una qualsiasi pietanza in cucina, non ci domandiamo mai quale sia la sua storia o la sua origine. Oggi voglio raccontarvi la storia di un dolce italiano molto famoso: IL TIRAMISU’. Le origini di questo dolce sono contese da tre regioni italiane: il Veneto, il Piemonte e la Toscana. La versione ufficiale attribuisce questo dolce alla tradizione veneta, in particolare a quella trevigiana (in dialetto veneto veniva chiamato “tirame su”). La nascita di questo dolce viene collocata negli anni sessanta ed infatti la ricetta non è presente nei libri di cucina precedenti a quegli anni. Il nome tiramisù venne adottato per le sue capacità nutrizionali.
Altre leggende riguardanti il tiramisù narrano che la sua nascita sarebbe avvenuta a Siena,  preparato in onore di una visita del Granduca Cosimo II, e fu nominato per questo “ zuppa del duca”. Altre ancora dicono che sia nato a Torino, per mano di un pasticciere, preparato per sostenere il conte di Cavour nella sua azione per l’unificazione dell’Italia.

Il Tiramisù al giorno d’oggi viene preparato in diverse varianti, oggi vi propongo una versione stellata  del tiramisù : tiramisù pan di stelle.  Al posto dei classici savoiardi utilizzo i famosi biscotti PAN DI STELLE, e arricchisco la crema aggiungendo la Nutella.

INGREDIENTI

  • 500 gr di biscotti pan di stelle
  • 250 gr di mascarpone
  • 2 uova
  • 40 gr di zucchero
  • 2/3 cucchiai di nutella
  • 250 gr di panna vegetale
  • latte qb
  • caffè qb
  • cacao qb
  • pasta di zucchero bianca

PROCEDIMENTO:

Dividere i tuorli dagli albumi e montare quest’ultimi a neve ben ferma con un pizzico di sale. Montare i tuorli con lo zucchero, con l’aiuto delle fruste elettriche, aggiungere il mascarpone, la nutella, la panna precedentemente montata e infine gli albumi, mescolando tutto dal basso verso l’alto. Preparare una moca di caffè, una volta pronto, mescolarlo con un po’ di latte. A questo punto si può assemblare il dolce: prendere un anello in metallo e posizionarlo sul piatto da portata. Bagnare i biscotti nel latte e caffè e disporre un primo strato, versare la crema e continuare così, fino a che non finiscono gli ingredienti. Lasciare riposare in frigo una notte, togliere l’anello, spolverare la torta con del cacao e posizionare le stelle in pasta di zucchero, infine spolverare con un po’ di zucchero semolato, per creare l’effetto del pan di stelle.

Written by VALENTINA RIZZELLO

Author

Se nella botte piccola si trova il vino buono, dentro di me scorre Brunello di Montalcino. Il pc è il mio compagno ideale, oltre a non russare e far briciole, mi aiutat durante la laurea in graphic design e a iniziare la mia avventura con www.gowoman.it. Social blogzine che ho fondato nel 2013, da una donna per le donne( e non). Quando non scrivo di moda, arte, tendenza e attualità con le mie collaboratrici, partecipo a eventi e cerco di non fermarmi. Se non per dormire. Tutto il resto è da scoprire!!

Write A Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.